Che cos'è un cosmetico?

Secondo il Regolamento Europeo n.1223/2009, la definizione di cosmetico è “Qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei”.

in pratica, molti prodotti di uso quotidiano sono cosmetici: dentifrici, shampoo, deodoranti, creme viso…e tanti altri ancora!

Quali sono le regole per un corretto utilizzo di un cosmetico?

La prima regola da tenere presente per un giusto utilizzo del prodotto cosmetico è che, come dice la definizione, esso è da utilizzarsi solo sulle superfici esterne del corpo: non va pertanto mai utilizzato su cute lesa o sulle ferite!

Un’altra buona regola è conservare in modo adeguato il prodotto: generalmente, è bene tenerlo chiuso e lontano da fonti di luce o di calore; queste sono indicazioni generiche, ricordatevi di leggere sempre il modo d’uso e le avvertenze sulle etichette dei vostri cosmetici!

Cosa succede se per sbaglio ingerisco un quantitativo di cosmetico?

In caso di ingestione, le indicazioni sono quelle suggerite dagli organismi sanitari: contattate immediatamente un Centro Antiveleni, fornendo il maggior numero di informazioni possibili: età, peso, quantitativo di prodotto ingerito, sintomi etc.; tenete sempre con voi, se possibile, la confezione del prodotto ingerito e ricordatevi di non indurre il vomito!

Cosa si deve fare se si sospetta di essere allergico/a ad uno o più ingredienti contenuti nel prodotto cosmetico?

Per capire se il prodotto è adatto a voi, potete testarlo su una piccola porzione di pelle, ad esempio l’avambraccio;se per caso dovessero apparire rossori e gonfiore sull’area trattata, il prodotto non è adatto a voi.

Perché tutti i cosmetici contengono i tanto chiacchierati conservanti?

I conservanti sono definiti come “sostanze destinate esclusivamente o prevalentemente ad inibire lo sviluppo di microorganismi nel prodotto cosmetico”; sono ingredienti fondamentali per la formula, in quanto assicurano la stabilità nel tempo del prodotto cosmetico stesso.

I conservanti che possono essere utilizzati sono contenuti all’interno di un allegato al Regolamento Europeo n.1223/2009, pertanto sono considerati sicuri a determinate percentuali di utilizzo (e si, anche i tanto chiacchierati parabeni possono essere utilizzati!).

I prodotti Mild Beauty sono testati sugli animali?

Ovviamente no! I prodotti Mild Beauty, come peraltro tutti i prodotti cosmetici in commercio sul territorio europeo, non sono testati sugli animali per obbligo di legge.

Hai ulteriori domande sui prodotti, oppure qualche dubbio su problematiche cutanee? Scrivici, un’esperta ti risponderà!

A seconda che la domanda riguardi un prodotto cosmetico oppure una problematica cutanea, la tua domanda verrà indirizzata ad un tecnico formulatore oppure ad un medico.